A proposito del gruppo Airbus
Il gruppo Airbus è attualmente il leader europeo dell’industria aeronautica e spaziale e il numero due a livello mondiale. Le sue attività sono ripartite in tre grandi settori ovvero quello degli aerei commerciali, quello degli elicotteri civili e militari e quello dei sistemi di difesa e dei sistemi aerospaziali. Il gruppo opera soprattutto in Europa ma la sua attività si estende anche a numerosi altri paesi in tutto il mondo.
Il corso delle azioni Airbus viene attualmente quotato sul compartimento A dell’Euronext Paris ed integra inoltre il calcolo dell’indice borsistico Euronext 100.
I principali concorrenti di Airbus
Attualmente, l’unico serio concorrente del gruppo Airbus nel settore della produzione aeronautica è lo statunitense Boeing. Le due aziende si combattono ferocemente per equipaggiare le compagnie aeree di tutto il mondo.
In termini di ordini, attualmente è Airbus il leader mondiale davanti a Boeing con il 57% delle quote di mercato nel 2016 contro solo il 43% per Boeing. Nel corso degli ultimi dieci anni Boeing è comunque stato 7 volte leader del settore.
Tuttavia, bisogna anche notare che Boeing consegna più aerei di Airbus e, per esempio, nel 2016 ha consegnato 762 apparecchi contro 635 per il gruppo francese.
Infine, in termini di volume d’affari, Airbus si trova in seconda posizione con 91 miliardi di dollari nel 2015 contro 125 miliardi per lo statunitense Boeing.
È quindi opportuno, se si intende cominciare a trattare le azioni Airbus, tener conto delle notizie e dei risultati del gruppo Boeing perché queste possono influenzare la quotazione del titolo.
I principali partner di Airbus
Nel 2013 Airbus e Thales hanno siglato un accordo di partenariato a lungo termine nel quadro dei programmi Airbus Flight Hour Services (FHS) e Tailored Support Package (TSP) per la produzione degli apparecchi A320, A330, A340, A380 et A350XWB. Questo nuovo partenariato riguarda la fornitura di equipaggiamenti sostituibili negli scali e i servizi di manutenzione delle componenti inclusi tutti i test, l’assistenza e la manutenzione, il noleggio, le sostituzioni e le modifiche necessarie.
Nel 2015 Airbus e il produttore di motori Rolls-Royce hanno deciso di diventare partner anche nel quadro di un accordo relativo al settore specifico della manutenzione predittiva presso le compagnie aeree.
Infine, Airbus Group e Safran hanno annunciato nel 2016 di aver concluso la messa in opera della loro joint venture denominata Airbus Safran Launchers (ASL) il cui obiettivo è di progettare e realizzare la prossima generazione di vettori per il razzo Ariane 6.
Dati borsistici importanti a proposito delle azioni Airbus
Per capire meglio quale posto occupino le azioni Airbus sul mercato borsistico internazionale è interessante conoscere alcune cifre ed alcuni dati indispensabili per qualsiasi investitore. Vi proponiamo quindi, per chiudere questo articolo, alcune informazioni essenziali a proposito di questa impresa francese molto popolare sui mercati finanziari per via della sua posizione strategica:
- Nel 2017 la capitalizzazione borsistica totale della società Airbus ha raggiunto i 58.456,81 milioni di euro.
- Il numero di titoli emessi dal gruppo Airbus attualmente in circolazione sul mercato è di 774.467.480.
- Il corso delle azioni Airbus viene attualmente quotato sul compartimento A del mercato Euronext Paris.
- La società Airbus fa ovviamente parte della composizione dell’indice borsistico nazionale francese CAC 40 e quindi delle 40 grandi imprese francesi dalla più elevata capitalizzazione borsistica.
- L’azionariato della società Airbus è composto per il 73,60% di floating assets, per l’11,11% di quote detenute dalla società Sogepa, per l’11,09% da quote detenute dal gruppo GZBV, per il 4,18% da quote detenute dalla società Sepi e per lo 0,02% da quote detenute in autocontrollo dal gruppo.
Quali sono i vantaggi e i punti di forza delle azioni Airbus come attivo di Borsa?
Volete saperne di più circa i vantaggi delle azioni Airbus prima di acquistarle o aggiungerle al vostro portafogli borsistico? In questo caso, vi proponiamo una panoramica dei punti di forza di questa società e della sua capacità nel fronteggiare le sfide future.
Il primo elemento positivo che si nota a proposito di questa azienda riguarda ovviamente il suo posizionamento sul mercato internazionale. Il gruppo Airbus è infatti attualmente il leader europeo dell’industria aeronautica, spaziale e di difesa e si posiziona inoltre in seconda posizione nella classifica mondiale di questo settore di attività. Questo risultato è stato reso possibile dalla fusione strategica, avvenuta nel 2000, tra la società francese Aerospatiale Matra, la società spagnola Casa e la società tedesca Dasa.
Il gruppo Airbus ha inoltre il vantaggio di esercitare le proprie attività in diversi settori tra cui principalmente l’industria aeronautica civile con il marchio Airbus che genera oltre il 70% delle vendite del gruppo. Esercita inoltre nei settori di difesa e spazio che generano il 18% delle vendite del gruppo e nel settore degli elicotteri tramite la società Airbus Helicopters che genera da parte sua il 9% delle vendite. Il rischio di esposizione ad un calo di vendite in uno di questi tre settori è quindi inferiore rispetto ad un’azienda che opera in un settore unico.
Altro punto di forza di questo valore e di questa impresa è il suo settore di attività stesso. Infatti, in questo settore ci sono pochissimi concorrenti e la possibilità di ingresso di nuove imprese sul mercato è molto limitata per via delle sue specificità, in particolare quelle tecniche. Il gruppo Airbus gode quindi di una maggiore autonomia nella gestione dei prezzi e controlla quindi meglio la redditività.
I paesi emergenti fanno ovviamente parte degli obiettivi privilegiati del gruppo Airbus che è riuscito a installarvisi in maniera molto efficace realizzandovi oltre il 50% delle sue attività. Il gruppo è in particolare molto impegnato presso le grandi compagnie aeree di questi paesi.
Quali sono gli svantaggi e i punti deboli delle azioni Airbus come attivo di Borsa?
Prima di lanciarvi in una strategia rialzista sulla base delle informazioni che vi abbiamo appena fornito, è ovviamente opportuno bilanciare il vostro giudizio circa i vantaggi di questa impresa. Infatti, il gruppo Airbus non presenta unicamente dei punti di forza ma ha anche alcune debolezze che è importante conoscere per prevedere al meglio possibile le possibilità di variazione della quotazione delle sue azioni in Borsa.
Uno dei primi punti deboli del gruppo Airbus riguarda ovviamente la mancanza di equilibrio tra i suoi differenti poli di attività. Rimane molto da fare per quanto riguarda la difesa e l’aerospaziale visto che l’attività di Airbus nell’industria aeronautica civile genera ancora la larga maggioranza delle vendite.
La società Airbus si mostra particolarmente innovativa, soprattutto rispetto ai suoi principali concorrenti, ma il costo degli investimenti corrispondenti desta preoccupazioni visto che il settore Ricerca & Sviluppo rappresenta circa il 4% del volume d’affari. Il gruppo ha comunque annunciato un calo al 3% per fine 2018 che potrebbe ridurre questo impatto negativo.
Il settore della difesa pone in particolare un problema al gruppo dopo il fallimento commerciale subito in seguito all’uscita dell’A400 che ha avuto delle ripercussioni negative molto forti sulle spese nel 2016 e 2017. Il gruppo Airbus deve quindi trovare il modo di rendere nuovamente redditizio questo ramo.
Nel settore spaziale non si può dire che le cose vadano meglio per Airbus che subisce la forte concorrenza della società Space X e che deve quindi dar prova di maestria e di strategia per rimettersi in corsa.
Infine, il gruppo Airbus ha sfortunatamente subito un forte calo di redditività nel 2016 senza riuscire a controbilanciarlo in maniera efficace nel 2017. I risultati di questi anni hanno quindi irritato gli investitori.