Presentazione generale della società Abbvie
Ci interessiamo ora al gruppo Abbvie attraverso una presentazione completa e, soprattutto, delle spiegazioni sulle sue attività. Questi dati aiuteranno a capire come il gruppo possa svilupparsi nei prossimi anni.
Il gruppo Abbvie Inc è un'impresa statunitense operante nel settore farmaceutico e, più precisamente, è specializzata nel settore della ricerca e dello sviluppo di trattamenti terapeutici.
I prodotti sviluppati da Abbvie sono destinati principalmente al trattamento di artrite reumatoide, psoriasi, malattia di Crohn, tiroide, morbo di Parkinson, HIV, complicanze della mucoviscidosi, basso tasso di testosterone e complicazioni legate alla malattia renale cronica.
E' inoltre interessante conoscere la distribuzione geografica del reddito del gruppo Abbvie che realizza il 71,9% del suo fatturato negli Stati Uniti, il 3,7% in Giappone, il 2,7% in Germania, il 2,4% in Canada, il 2,1% in Francia, l’1,4% in Spagna, l’1,1% nel Regno Unito, l’1,1% in Italia, lo 0,5% nei Paesi Bassi, l’1,1% in Brasile e il 12% nel resto del mondo.
Conoscere la concorrenza delle azioni Abbvie
Dopo aver approfondito la conoscenza del gruppo Abbvie e delle sue attività, proponiamo di conoscere più dettagliatamente i concorrenti di questa impresa nel suo settore di attività:
- Pfizer: La società e gruppo farmaceutico statunitense Pfizer è ovviamente un serio concorrente di Abbvie. Opera in oltre 150 paesi ed è leader del suo settore in termini di fatturato. Il gruppo Pfizer occupa oggi più di 81.800 dipendenti in tutto il mondo, di cui oltre 3.000 in Italia. Il successo del gruppo è dovuto in particolare al suo sviluppo basato su fusioni con imprese concorrenti.
- Roche Holding: Tra i principali concorrenti di Abbvie vi è anche il gruppo Roche, un’impresa svizzera di prodotti farmaceutici che fa parte dei leader mondiali del suo settore. Il gruppo opera su due sezioni parallele, il settore farmaceutico e quello diagnostico, ma si concentra tuttavia essenzialmente sulla medicina personalizzata. Roche attualmente opera in 150 paesi ed ha sede a Basilea in Svizzera. Impiega oltre 94.000 dipendenti.
- Bristol-Myers Squibb: Questa società farmaceutica statunitense, nota anche con la sigla BMS, nasce dalla fusione, avvenuta nel 1989, tra Bristol-Myers Company e Squibb Corporation e, essendo uno dei più importanti gruppi farmaceutici del mondo, è anche un concorrente importante della società Abbvie.
- Merck: Tra i concorrenti del gruppo Abbvie vi è anche l’impresa tedesca Merck KGaA, con sede a Darmstadt, che è anche uno dei principali nomi del settore farmaceutico e chimico nel mondo.
- AstraZeneca: Infine, l’ultimo concorrente importante della società Abbvie è il gigante britannico AstraZeneca creato nel 1999 dalla fusione tra la svedese Astra e la britannica Zeneca.
Le alleanze strategiche strette dal gruppo Abbvie
Come abbiamo appena visto, il gruppo Abbvie ha molti concorrenti nel suo settore ma, fortunatamente, stringe regolarmente con altre imprese delle partnership strategiche che gli consentono di aumentare la produttività o la redditività. Ecco due esempi recenti che aiutano a comprenderne l’interesse:
- I-MAB. In primo luogo, nel 2020 il gruppo Abbvie ha stretto una partnership strategica con l’impresa cinese I-MAB nel settore della terapia immunologica differenziata. In base all’accordo, il laboratorio statunitense collaborerà con la società cinese di biofarmaceutica nello sviluppo e nella vendita di anticorpi monoclonali altamente differenziati anti-CD47 della I-MAB, l’antitumorale Lenzoparlimab.
- Genmab. Un’altra partnership strategica che il gruppo ha recentemente stretto è quella avviata nel 2020 con la società danese di biotecnologie Genmab. Questa partnership nel settore dell'oncologia mira a sviluppare e commercializzare insieme tre prodotti di Genmab, tra cui rientra il medicinale contro il cancro in fase di sperimentazione Epcoritimab. Nell’ambito di tale accordo, Abbvie verserà un importo iniziale di 750 milioni di dollari a Genmab che, potenzialmente, riceverà anche dei pagamenti di tappe e dei canoni supplementari per un importo totale che può raggiungere i 3,15 miliardi di dollari.
Gli elementi a favore di un rialzo della quotazione delle azioni
Per spingerci oltre, ci interessiamo ora ai vantaggi e agli svantaggi delle azioni Abbvie illustrando in dettaglio i principali punti di forza e di debolezza dell’impresa.
Cominciamo col riassumere qui i principali punti di forza di cui dispone il gruppo Abbvie rispetto ai suoi concorrenti sul mercato:
- In primo luogo, si può parlare in particolare dell’insieme dei medicinali che Abbvie sta sviluppando, che è al tempo stesso ampio e diversificato e che dovrebbe creare per il gruppo una fonte di reddito crescente sul lungo periodo.
- Inoltre, alcuni dei trattamenti sviluppati da Abbvie presentano un potenziale molto elevato e potrebbero consentire a questa società di sviluppare ulteriormente gli introiti e la sua presenza sul mercato. Si può citare ad esempio l'Upadacinib, che ha mostrato di recente risultati positivi nelle sperimentazioni cliniche condotte e che potrebbe essere approvato dalla FDA.
- Sempre tra i vantaggi e i punti di forza delle azioni Abbvie, vi è naturalmente la notevole capacità di produzione di questa società che le garantisce una catena di approvvigionamento dei suoi clienti affidabile. In tal modo il gruppo è in grado di produrre e commercializzare rapidamente i propri trattamenti e quindi di stimolare le vendite.
- Analogamente, i risultati finanziari di Abbvie sono un altro dei suoi punti di forza, con un margine lordo e un margine EBITDA elevati e un ROIC altrettanto forte. Negli ultimi anni, anche la crescita del flusso di cassa è stata maggiore che per il resto del comparto industriale.
- Infine, l’ultima risorsa del gruppo Abbvie riguarda la varietà dei settori scientifici in cui opera, tra cui l’immunologia, l’oncologia, le neuroscienze, la virologia e la medicina generale.
Gli argomenti a favore di un ribasso della quotazione delle azioni
Naturalmente, il gruppo Abbvie non ha solo dei vantaggi ma presenta anche dei punti deboli che bisogna conoscere e prendere in considerazione al momento delle analisi. Ecco i principali:
- In primo luogo, si può parlare della forte concorrenza di questo settore di attività come di un vero e proprio punto debole del gruppo Abbvie, che si ritrova con molti brevetti prossimi alla scadenza.
- Il gruppo dipende inoltre in misura considerevole dalla vendita di alcuni suoi prodotti, tra cui il medicinale Humira che da solo genera il 57% delle vendite del gruppo, ma anche di Imbruvica e di Mavyret.
- Infine, il debito del gruppo Abbvie è elevato rispetto alla sua tesoreria. Inoltre, il capitale proprio è negativo, il che può frenare l’entusiasmo di alcuni investitori nei suoi confronti.