A proposito del gruppo ABB
Ecco ora una presentazione completa della società ABB, necessaria per approfondire le proprie conoscenze di base sulle sue azioni in Borsa e comprenderne meglio le prospettive di evoluzione.
Il gruppo ABB è una società svizzera specializzata nel settore delle attrezzature industriali che progetta, fabbrica e vende. È uno dei leader mondiali di questo settore.
Per comprendere meglio le attività di ABB è possibile suddividerle in differenti categorie qui elencate a seconda del volume d’affari generato:
- I sistemi di automazione rappresentano il 55,9% del fatturato del gruppo e includono sistemi di protezione elettrica degli strumenti di misura e di controllo dei fluidi, sistemi di controllo di processi produttivi per le industrie petrolifera, gasiera, chimica, farmaceutica, marittima, mineraria e cartaria nonché dei robot e dei sistemi modulari.
- I prodotti e i sistemi di trasmissione e di distribuzione elettrica rappresentano il 44,1% rimanente del volume d’affari della società e includono trasformatori, prodotti per la distribuzione elettrica a media tensione (disgiuntori, interruttori, fusibili, sensori), prodotti per la distribuzione elettrica ad alta tensione (condensatori e interruttori) e sistemi automatici destinati alle centrali elettriche. ABB propone inoltre dei servizi di installazione chiavi in mano di sistemi di trasmissione.
Per quanto riguarda la ripartizione geografica delle attività del gruppo ABB, l’impresa realizza il 36,1% del suo fatturato in Europa, il 32% nelle Americhe e il 31,9% in Asia, Medio Oriente e Africa.
Conoscere la concorrenza delle azioni ABB
Partiamo ora alla scoperta dell’ambiente economico del gruppo ABB attraverso i suoi principali concorrenti sul mercato che presentiamo nel dettaglio:
- Siemens. Questa impresa tedesca è specializzata nel settore dell’energia, della salute, dell’industria e delle costruzioni e propone un certo numero di prodotti e servizi simili a quelli proposti da ABB. Si tratta della più grande società di ingegneria in Europa.
- Schneider Electric. Questo gruppo francese è specializzato in prodotti per la gestione dell’elettricità e in automatismi nonché in soluzioni adattate a questi settori. Si tratta di uno dei leader di questo settore di attività a livello internazionale.
- Eaton Corporation. Anche questa impresa statunitense è specializzata in sistemi elettrici ma si occupa anche di sistemi idraulici. Da notare che la sede sociale del gruppo è stata recentemente trasferita da Cleveland a Dublino e che Eaton Corporation è un membro dell’associazione europea dei fabbricanti di componenti per automobili.
- Emerson. Il gruppo Emerson è un’altra multinazionale di questo settore con sede negli Stati Uniti. La società propone una vasta gamma di servizi di ingegneria nei settori industriale e commerciale, in particolare nel segmento dell’elettricità, ed è presente in oltre 150 paesi.
Le alleanze strategiche strette dal gruppo ABB
Oltre ai principali concorrenti appena presentati, il gruppo ABB ha anche degli alleati di cui ci occupiamo ora illustrando alcuni esempi di partnership strategiche recentemente strette dal gruppo:
- Dassault Systèmes. Nel 2019 il gruppo ABB ha annunciato una partnership con Dassault Systèmes finalizzata a proporre ai clienti dell’industria digitale un portafoglio unico di soluzioni software, dalla gestione del ciclo di vita dei prodotti al monitoraggio della salute delle persone in attività. Le due imprese propongono ai rispettivi clienti un’offerta all inclusive, con delle soluzioni digitali aperte e avanzate, per aiutarli a potenziare la loro competitività e il ciclo di vita dei loro prodotti migliorando al tempo stesso l’agilità, la rapidità e la produttività della fabbricazione e della gestione.
- WWA. In precedenza, la filiale ABB Robotics aveva sottoscritto una partnership con WWA, una società specializzata in processi di fabbricazione unica. Questa partnership, che è diventata operativa nel 2020, è il prosieguo di una collaborazione di lunga data tra le due imprese che tramite questo nuovo accordo rendono più forte la loro collaborazione. Da notare che WWA realizza delle applicazioni e delle soluzioni innovative basate sulla gamma di prodotti di ABB Robotics utilizzando il RobotStudio del gruppo per programmare e fare delle simulazioni sfruttando in particolare una tecnologia di realtà virtuale.
Storia del gruppo ABB
Il gruppo ABB ha le sue origini nella fusione di due importanti società industriali europee: la svedese ASEA (Allmänna Svenska Elektriska Aktiebolaget), che fu fondata nel 1883 e la svizzera Brown, Boveri & Cie, fondata nel 1891.
Le principali attività del gruppo ABB, nel corso dei decenni precedenti, sono state focalizzate sull’innovazione dei sistemi industriali. In un primo momento l’innovazione era legata alla sostituzione delle apparecchiature e a nuovi sistemi industriali mentre oggi l’innovazione passa per la digitalizzazione. Il gruppo ABB si occupa oggi principalmente di digitalizzazione industriale, nei suoi più diversificati aspetti: produttività, sicurezza, trasporti, logistica e infrastrutture.
Il gruppo ABB è presente anche in Italia. ABB Italia opera nel Nord e nel Centro con unità produttive che contano oltre cinquemila dipendenti. Circa il 3% del fatturato viene investito in ricerca e sviluppo.
Il settore di ricerca e sviluppo è molto importante per il gruppo ABB. Ricercatori e ingegneri lavorano a stretto contatto per sviluppare tecnologie pioneristiche nell’ambito di produzione, servizi, energia e automazione. Nell’ultimo decennio il gruppo ABB si è dedicato all’implementazione dell’Internet of Things, nello sviluppo di sistemi di comunicazione, sensori e software per gli oggetti intelligenti. Il gruppo ABB vede come potenziale di forte crescita l’introduzione dell’Internet delle cose nelle utility, nei processi industriali e nelle infrastrutture, con un occhio di riguardo anche ad analisi, trattamento e sicurezza dei dati.
Analisi del corso delle azioni ABB
Nel corso del 2016 il gruppo ABB ha subito una decrescita. Alla chiusura del terzo trimestre per l’anno 2016 l’azienda svizzera ha registrato un fatturato di 33,8 miliardi di dollari, con un calo di 5 punti percentuali rispetto alla chiusura d’esercizio dell’anno precedente. Nonostante il calo di fatturato, l’utile netto ha invece registrato un aumento di 2 punti percentuali, attestandosi a 1,96 miliardi di dollari.
Anche le commesse hanno subito un calo dell’8%, chiudendo il 2016 con 33,30 miliardi di dollari. L'Ebita è invece stabile ed è pari a 4,19 miliardi di dollari.
Un segnale di ripresa si è avuto nel quarto trimestre del 2016 e da ottobre a dicembre 2016 il gruppo ABB ha infatti registrato un aumento dell’utile che supera il 50%, passando da 204 a 489 milioni di dollari. Il giro d’affari si ferma a 9 miliardi di dollari con commesse per 8,28 miliardi di dollari. L'Ebita scende del 4% a 1,06 miliardi di dollari.
Il primo trimestre del 2017 ha seguito un andamento particolare. Da un lato un aumento del fatturato di circa 3 punti percentuali, dall’altro un calo delle commesse del 3% a livello globale, nonostante nell’area geografica europea ci sia stato un aumento del 2%.
In controtendenza la sede italiana del gruppo. ABB Italia ha infatti registrato per il primo trimestre 2017 un aumento di 2,6% rispetto all’anno precedente. Le commesse sono infatti state pari a 580 milioni di euro con un fatturato di 536 milioni di euro. L’export sui ricavi è pari al 65%, in leggero calo rispetto al 67% dell’anno precedente.
Il management del gruppo ABB sta portando avanti una strategia interamente dedicata al digitale. La trasformazione digitale di processi e modelli di business attraverso soluzioni innovative che possano generare valore per il cliente finale a medio e lungo termine. L’obiettivo è di ottimizzare ogni tipo di processo in tempo reale generando efficienza e affidabilità in ogni settore con grandi benefici per la produttività in generale.
Seguendo queste linee guida strategiche è stata portata avanti l’acquisizione di B&R, uno dei più grandi produttori internazionali specializzato in automazione di macchina e di fabbrica. L’obiettivo è puntare all’automazione industriale e affermare il gruppo elvetico ABB come leader di settore e fornitore di un intero processo: software, tecnologie di controllo, azionamento, robotica, digitalizzazione ed elettrificazione.